I Suoni delle Dolomiti
Alasdair Fraser e Natalie Haas
ALASDAIR FRASER E NATALIE HAAS
Tra musica classica e tradizione folk irlandese, magiche sintonie e danze senza tempo
Fraser e Haas sono l'esempio di come due straordinarie avventure artistiche trovino una nuova pienezza grazie all'incontro. Il violinista Alasdair Fraser vanta una carriera trentennale di concerti, premi, partecipazioni a show televisivi, programmi radiofonici e a colonne sonore di film come "Titanic" o "L'ultimo dei Mohicani". Natalie Haas si è diplomata alla Julliard School of Music diventando una delle più ricercate violoncelliste di musica tradizionale collaborando con supergruppi irlandesi come Solas and Altan, Liz Carroll e altri. L'incontro è il coronamento di un sogno per Fraser proprio perchè il violoncello rappresentava storicamente la linea ritmica della musica da ballo scozzese. Negli ultimi diciotto anni questo duo ha letteralmente incantato il mondo, suonando con gioia ed energia e intendendosi alla perfezione
IL CONCERTO E' ANTICIPATO AD ORE 11.30
Location: Val di Fiemme, Gruppo Viezzena-Bocche, Malga Canvere. Tra Castelìr e il Passo Lusia, boschi e alpeggi si affacciano sulle vette della Catena del Lagorai e sulla valle del Travignolo, al margine occidentale del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. Si cammina su una comoda strada forestale nel bosco, appoggiata sulle rocce più antiche del Trentino, formatesi 270 milioni di anni fa come quelle del vicino Lagorai. Ed eccola finalmente Malga Canvere, balcone sulle Pale di San Martino, con il suo pascolo, e a poca distanza altre malghe. Più in alto, sotto i Lastè di Lusia, una successione confusa di piccoli laghi, come perle di una collana a cui è stato inavvertitamente tagliato il filo.
Come arrivare: da Predazzo in auto fino a Bellamonte - località Castelìr (parcheggio), poi con gli impianti Castelìr – Fassane - Morea e quindi a piedi lungo il sentiero 623 ore 0.20 di cammino, dislivello 50 metri, difficoltà E.
Da Moena in auto fino alla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia (parcheggio), poi con la telecabina fino a Le Cune e quindi a piedi lungo il sentiero 623 ore 1.45 di cammino, dislivello 150 metri, difficoltà E.
Escursione con Guide Alpine del Trentino fino al luogo del concerto
Itinerario: dalla località Castelir a piedi si percorre una comoda mulattiera che, passando dai Boschi dei Ciocchi e lungo le trincee e i bunker della Grande Guerra, porta fino a Malga Canvere, ore 3 di cammino, dislivello in salita 450 metri, difficoltà E.
Modalità di partecipazione:
- a pagamento previa prenotazione presso le Guide Alpine Dolomites Experience al numero 348 8271988
- gratuita, fino ad esaurimento posti, previa prenotazione presso l’Apt Val di Fiemme al numero 0462 241111 per i possessori di FiemmE-Motion o Trentino Guest Card
Possibilità di prenotazione anche sul sito visittrentino.info/card.
Recupero in caso di maltempo: ore 17.30 Palafiemme, Cavalese. Biglietti per l’ingresso in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30
Ulteriori informazioni: www.isuonidelledolomiti.it