I Paesi dei Presepi
Presepi nelle corti e nelle contrade, lungo le vie e nelle fontane.
Nomi, Pomarolo, Nogaredo e Villa Lagarina si trasformano per oltre un mese nei paesi dei presepi. Una tradizione che racconta storie, identità e abilità artigiane.
Opere d'arte di rara bellezza, da scoprire passeggiando nei centri storici dei borghi per imparare a cercare angoli nascosti e meravigliosi che fanno da cornice e accolgono le più belle rappresentazioni della Natività. Nomi, il Paese dei Presepi monumentali Dall’1 dicembre al 6 gennaio Due presepi monumentali in stile napoletano, con alti edifici e popolati da oltre ottanta personaggi; un presepe monumentale della Vallagarina; e un presepe monumentale trentino. Ospitati nello storico edificio del granaio, i presepi rappresentano il fulcro degli allestimenti natalizi nel caratteristico paese affacciato sull’Adige. Gli antichi portali, le finestre dalle grate in ferro e le soglie in pietra ospitano altri cento presepi realizzati nelle più svariare forme espressive, che le luci all’imbrunire avvolgono di un fascino indimenticabile. Ad accompagnare le esposizioni, concerti e lanternate tra le vie del Paese, il Mercatino della Solidarietà, spazi di “Arti già Nato” e tanti eventi per incantare grandi e piccini. Pomarolo, i Presepi nel paese Dall’1 dicembre al 6 gennaio Il paese di Pomarolo, assieme alle famiglie, alle scuole, alle associazioni, ai gruppi e ai movimenti cittadini festeggia il Natale omaggiando la tradizione. Un percorso alla scoperta dei luoghi più antichi e suggestivi del borgo: corti, avvolti, portici, finestre e fontane, decorati da trenta scene della Natività, che diventano cornice e illuminano le opere d'arte in juta, materiali naturali e di riciclo, frutto del lavoro e della passioni di artigiani e artisti locali. Villa Lagarina, i Presepi sulle fontane Dall’8 dicembre al 6 gennaio Una delle tradizioni popolari più sentite, il presepe e il mistero che avvolge la nascita di Gesù. Da molti anni associazioni, scuole materne, scuole elementari e semplici appassionati realizzano i loro presepi sulle fontane pubbliche che caratterizzano i borghi del fondovalle: Villa Lagarina, Piazzo, quello collinare di Pedersano e quello montano di Castellano. Tredici fontane con altrettanti presepi da scoprire in un suggestivo itinerario invernale di piazze, contrade, chiese, palazzi e scorci panoramici e naturali mozzafiato. Nogaredo, tra mostre e presepi Sulle fontane e all'interno delle Chiese sarà possibile ammirare dei bellissimi e suggestivi presepi predisposti e realizzati da gruppi di volontari e dalle associazioni del territorio. Ad arricchire questa magica atmosfera natalizia, la mostra “Intrecci di donne”, un viaggio tra fotografia, scultura ed arte tessile. Con Sabrina Bottura – Pensieri (Arte tessile), Francesca Canapa – Tra sogno e realtà (Fotografia), Maracanta – Presentazione di Maracanta (Arte emozione), Mary Molinari – Tracce di memoria (Scultura). Nell'arco delle settimane di apertura della mostra, in collaborazione con la Commissione Cultura Comunale, verranno promosse numerose iniziative rivolte a tutte le fasce di età. Scopri il programma!
Opere d'arte di rara bellezza, da scoprire passeggiando nei centri storici dei borghi per imparare a cercare angoli nascosti e meravigliosi che fanno da cornice e accolgono le più belle rappresentazioni della Natività. Nomi, il Paese dei Presepi monumentali Dall’1 dicembre al 6 gennaio Due presepi monumentali in stile napoletano, con alti edifici e popolati da oltre ottanta personaggi; un presepe monumentale della Vallagarina; e un presepe monumentale trentino. Ospitati nello storico edificio del granaio, i presepi rappresentano il fulcro degli allestimenti natalizi nel caratteristico paese affacciato sull’Adige. Gli antichi portali, le finestre dalle grate in ferro e le soglie in pietra ospitano altri cento presepi realizzati nelle più svariare forme espressive, che le luci all’imbrunire avvolgono di un fascino indimenticabile. Ad accompagnare le esposizioni, concerti e lanternate tra le vie del Paese, il Mercatino della Solidarietà, spazi di “Arti già Nato” e tanti eventi per incantare grandi e piccini. Pomarolo, i Presepi nel paese Dall’1 dicembre al 6 gennaio Il paese di Pomarolo, assieme alle famiglie, alle scuole, alle associazioni, ai gruppi e ai movimenti cittadini festeggia il Natale omaggiando la tradizione. Un percorso alla scoperta dei luoghi più antichi e suggestivi del borgo: corti, avvolti, portici, finestre e fontane, decorati da trenta scene della Natività, che diventano cornice e illuminano le opere d'arte in juta, materiali naturali e di riciclo, frutto del lavoro e della passioni di artigiani e artisti locali. Villa Lagarina, i Presepi sulle fontane Dall’8 dicembre al 6 gennaio Una delle tradizioni popolari più sentite, il presepe e il mistero che avvolge la nascita di Gesù. Da molti anni associazioni, scuole materne, scuole elementari e semplici appassionati realizzano i loro presepi sulle fontane pubbliche che caratterizzano i borghi del fondovalle: Villa Lagarina, Piazzo, quello collinare di Pedersano e quello montano di Castellano. Tredici fontane con altrettanti presepi da scoprire in un suggestivo itinerario invernale di piazze, contrade, chiese, palazzi e scorci panoramici e naturali mozzafiato. Nogaredo, tra mostre e presepi Sulle fontane e all'interno delle Chiese sarà possibile ammirare dei bellissimi e suggestivi presepi predisposti e realizzati da gruppi di volontari e dalle associazioni del territorio. Ad arricchire questa magica atmosfera natalizia, la mostra “Intrecci di donne”, un viaggio tra fotografia, scultura ed arte tessile. Con Sabrina Bottura – Pensieri (Arte tessile), Francesca Canapa – Tra sogno e realtà (Fotografia), Maracanta – Presentazione di Maracanta (Arte emozione), Mary Molinari – Tracce di memoria (Scultura). Nell'arco delle settimane di apertura della mostra, in collaborazione con la Commissione Cultura Comunale, verranno promosse numerose iniziative rivolte a tutte le fasce di età. Scopri il programma!