Gli animali e i colori d'autunno
Week end nella magia dei suoni e colori dell’autunno nel Parco Nazionale dello Stelvio
Immergersi nei colori e nei rumori del bosco in autunno, magari in Val di Rabbi, nella Val di Saent, nei pressi delle omonime cascate, habitat naturale di moltissimi animali selvatici delle Alpi come i cervi, i camosci e l’aquila reale. Se poi siamo accompagnati dalla guida del Parco Nazionale dello Stelvio, Ivan Callovi, che ci svela i segreti di questi luoghi e dei suoi abitanti, lo stupore è assicurato.
WEEK END NEL PARCO DELLO STELVIO
nella magia dei suoni e dei colori dell’autunno
Autunno in Val di Sole: i boschi si tingono di mille colori e sfumature, il clima è frizzante, i boschi offrono funghi, castagne, noci, la raccolta delle mele è cominciata e i cervi si prepararano per il periodo dell'accoppiamento. Si repira un'atmosfera naturale di serenità e quiete. Quest'anno l'appuntamento è in Val di Rabbi per SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE 2019. Vi aspettiamo!
PROGRAMMA
Nel pieno dello splendore autunnale il Parco dello Stelvio organizza un'escursione di due giorni in Val di Rabbi per ammirare i colori e gli animali di questa meravigliosa stagione. Sarà certamente un'esperienza indimenticabile...
SABATO 12 OTTOBRE
ritrovo ore 14.00 presso Centro Visitatori Parco Nazionale Stelvio a Rabbi Fonti (da qui in auto fino al parcheggio Coler)
Il primo giorno affronteremo insieme la salita a piedi che dal Centro Visitatori a Rabbi Fonti (1.200 m) arriva alla malga che ci ospiterà per la cena e la notte, Malga Monte Sole alta (2.048 m). Dopo cena faremo una passeggiata notturna nei pressi della malga per cercare di avvistare la fauna selvatica, in particolare cervi e caprioli.
DOMENICA 13 OTTOBRE
Il secondo giorno, dopo una colazione sostanziosa, raggiungeremo Malga Villar alta (2183 m). Lungo il percorso sarà facile avvistare le marmotte e probabilmente anche l’aquila reale. Dalle praterie di Malga Villar alta ritorneremo nel fondovalle attraverso i pascoli e i boschi di conifere addobbati dall’esplosione delle fioriture di rododendro. Prima di raggiungere il parcheggio si passerà su un ponte sospeso. Il rientro è previsto per le ore 14 circa.
PERNOTTAMENTO si dorme a Malga Monte Sole in Val Cèrcen in camere doppie
DIFFICOLTÀ media
ABBIGLIAMENTO
scarponi, pantaloni lunghi, pile o softshell, giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole
sono consigliati bastoncini, binocolo e abbigliamento di ricambio
PRENOTAZIONI
è possibile PRENOTARE ONLINE l'esperienza del bramito sul sito di Ambiente Trentino
la partenza delle escursioni è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 90,00 ADULTI
€ 75,00 BAMBINI fino ai 12 anni non ancora compiuti
organizzazione, guida, accompagnamento, pernottamento di una notte a Malga Monte Sole con cena e colazione
non incluso bevande e pranzo al sacco della domenica (acquistabile presso Malga Monte Sole previa richiesta)
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo lo svolgimento dell’escursione. In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata.

MAGGIORI INFORMAZIONI
AMBIENTE TRENTINO
Tel: (+39) 348 0176732
info@ambientetrentino.it