Fiori, erbe e sapori

Una meravigliosa settimana nella natura rigogliosa della Val di Fiemme

Dal 26 giugno al 2 luglio ritorna la settimana dedicata alle escursioni naturalistiche e alle passeggiate nei prati e nei boschi di Fiemme, una settimana arricchita da incontri con botanici ed esperti forestali, da operatori ambientali e innovativi agricoltori. 

Per festeggiare l’arrivo dell’estate torna la settimana dedicata alle escursioni naturalistiche e alle passeggiate nei prati e nei boschi di Fiemme, arricchite da incontri con botanici ed esperti forestali, operatori ambientali e innovativi agricoltori.
In questo periodo di inizio estate, quando le giornate sono particolarmente lunghe, potrete trascorrere una meravigliosa settimana immersi nella natura rigogliosa della Val di Fiemme, conoscere le particolarità del suo bellissimo territorio, i fiori e le erbe selvatiche che vi crescono spontaneamente, ma anche le piante coltivate con grande passione nelle aziende agricole locali.
La natura sorprende anche a tavola: potrete imparare ad usare fiori e piante in cucina in un interessante cooking class e gustare fantasiose ricette nella rassegna gastronomica “Per fare tutto ci vuole un fiore”, dove ristoranti aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti e a Tradizione&Gusto proporranno un piatto a tema abbinato ai prodotti del territorio e alla nuova caciotta al timo realizzata per l’occasione dal Caseificio di Predazzo e Moena.

 

PROGRAMMA
 

ANTEPRIMA ALLA SETTIMANA DEL FIORE

SABATO 25 GIUGNO
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, P.sso Lavazè c/o Bar Hotel Bucaneve

“Giornata del Pino Cembro, custode di essenza antica e simbolo di resilienza innovativa”. Il  Cirmolo, fonte di benessere e salute.
Cammino di consapevolezza in cembreta. Uscita a cura del dott. Forest. Marcello Mazzucchi , del dott. Angelo Giovanazzi e degli Accompagnatori di Media Montagna.

 

SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO
Salute alle erbe - Mercatino, mostra, laboratori
ore 9,30 - 19,30 – Piazza S. S. Filippo e Giacomo

Mercatino “Bontà & Benessere”. Prodotti erboristici e salutistici, piante officinali e aromatiche, gastronomia e artigianato naturale.
Mostra “Centerbe”: piante aromatiche, spontanee, officinali con schede descrittive.

 

LUNEDI’ 27 GIUGNO  
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, Vivaio della MGCF a Solaiolo

“Il vivaio e il bosco che vorremmo e avremo”.
Guidati dal Tecnico Forestale della Magnifica Comunità di Fiemme, dott. Andrea Bertagnolli, esperto di botanica e di dinamiche forestali, ci addentriamo tra il fitto del bosco in divenire, per capire che aspetto avrà la foresta dei nostri figli e nipoti.

Dalle 15.30 alle 17.00. Ville di Fiemme, Varena. Ritrovo ore 15.30 c/o parcheggio in cima a via Pozzolina
"Le proprietà dell'iperico".
Passeggiata alla scoperta delle preziose proprietà dell'iperico, raccolta dei fiori e preparazione dell'oleolito in compagnia di Terre Altre.
€ 15,00 - Numero di partecipanti: min 5, max 15.

 

MARTEDI’ 28 GIUGNO
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, Chiesa della Madonna di Loreto a Ziano di Fiemme

"Attraverso lo sguardo di un Naturalista".
Cogliamo la Lettura del paesaggio di acqua e prati della nostra valle, da parte del naturalista Trentino Sandro Zanghellini. Lasciamoci guidare da un grande esperto in una mattina di scoperte inaspettate.

Dalle 15.30 alle 18.30. Ristorante Miola, Predazzo
"Il prato nel piatto".

Con Elisabetta, chef del ristorante, Claudia dell’Aziendina Agricola con sua radice di luce e Nicoletta autrice del libro “Bio Cibo selvatico”, andrete a caccia di erbe spontanee tra prati e boschi circostanti per poi indossare il grembiule e mettervi insieme ai fornelli. Risultato? Una serie di ricette sfiziose, creative ed appetitose, ricche di nuovi colori e fantasia, sapori e proprietà da gustare in compagnia una volta terminato il laboratorio.
€ 18,00 con Fiemme Guest Card
€ 20,00 senza Fiemme Guest Card
Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente (max 15 partecipanti) al 340 3761958
E’ richiesto il pagamento anticipato a conferma della prenotazione.

 

MERCOLEDI’ 29 GIUGNO
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, Parcheggio Malga Val Venegia (parcheggio a pagamento, € 7)

“La Val Venegia, il Giardino che sorride alle Pale di San Martino”.
Grazie a Maurizio Salvadori, sensibile ed esperto Assistente ambientale per le aree protette del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, curatore di libri e mostre a tema naturalistico, saliamo, con sguardo attento sulle fioriture straordinarie della Val Venegia , fino a Malga Venegiota e oltre…

Dalle 15.30 alle 17.00. Ritrovo ore 15.30 c/o vivaio Terre Altre, Masi di Cavalese
"Foraging che passione!"

Visita guidata alle coltivazioni di Terre Altre con riconoscimento delle principali piante spontanee commestibili e spunti per il loro uso in cucina.
€ 10,00.
Numero minimo di partecipanti: 5, numero massimo di partecipanti: 15.

 

GIOVEDI’ 30 giugno
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, Ristorante la Pineta, loc. Piazzol a Molina di Fiemme

“Quando le piante ci parlano”.
Uscita a cura dell’Acc.re, micologo ed esperto di piante Andrea Daprà.
Si camminerà e si parlerà di piante: usi alternativi, nuove scoperte e relazioni inaspettate.

Ore 17.30. Cavalese, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
"Magnifico Aperitivo Fiorito".

Il Caseificio Val di Fiemme ti porta alla scoperta dei suoi formaggi fioriti, con una degustazione narrata in compagnia del casaro Alberto, abbinati ai vini Cembrani DOC.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del 30/6, tel. 0462 340812 – info@palazzomagnifica.eu
€ 10 adulti, € 7 bambini fino a 12 anni.
Durata circa 45 minuti.

Ore 20.30. Aula Magna Municipio di Predazzo
"Andar per erbe: saperi e sapori ancestrali".

Una serata con il prof. Antonio Sarzo, autore del libro “Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto”.

 

VENERDI’ 1 LUGLIO
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, in val di Stava. Presso la Fondazione Stava 1985

“Viaggio, tra un fiore e l’altro, volando”.
Sappiamo davvero quanto e perché gli insetti sono così importanti per la vita, come la conosciamo e come la riconosciamo ora, sulla terra?
Argomento che, tra un passo e l’altro, tra fiori e esserini ronzanti, saprà appassionare ognuno di noi; accompagnati da un esperto entomologo e degli acc.ri di media montagna.

Ore 17.00. Museo Geologico delle Dolomiti Predazzo
"Fragile come il bosco, laboratorio per le famiglie".

Abeti, pini e larici ci sembrano immobili e durevoli, tenaci e vigorosi...ma la sono davvero? Un’attività per scoprire il bosco, le sue caratteristiche e la sua fragilità.  
Target: tutti, da 6 anni in su.
Costo 3€ per partecipare al laboratorio.
Prenotazione obbligatoria tel. 0462 500366.

 

SABATO 2 LUGLIO
Dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Ritrovo ore 9.00, Malga San Pellegrino, al P.sso San Pellegrino

“Incanto, narrazioni, fioriture tra rocce e Larici, attorno allo specchio d’acqua del Lago di San Pellegrino”.
Passeggiata con narrazioni e spunti fotografici a cura dell’Accompagnatore Stefen Dell’ Antonio “Monech”. Saluteremo, a fine uscita, “La Settimana del Fiore”, con un piacevole caffè d’orzo e chiacchiere tra amici, in baita.

Dalle 17.00 alle 18.30. Masi di Cavalese, Birra di Fiemme, loc. Santa
"ABC della Birra di Fiemme".

Per imparare tutto ciò che c’è da sapere sulla Birra di Fiemme, dai campi di luppolo a mt0 al boccale, passando per la lavorazione. Un'esperienza sensoriale completa, dalla storia della birra, al contatto con le coltivazioni e il processo di lavorazione, completato da una degustazione narrata in compagnia del mastro birraio e di BioHemp, protagonista della birra Canapa 1018. Un'alchimia a km zero, un distillato di passione, profumi, aromi e acqua purissima.
€ 13 (visita + degustazione) adulto, € 8 bambino con Fiemme Guest Card.
€ 15 adulto (visita + degustazione), € 10 (solo visita) adulto e bambino senza Fiemme Guest Card.
Su prenotazione al 379 2118135, entro le 12.00 del 2/7.

 

Durante la settimana Rassegna gastronomica Per fare tutto ci vuole un fiore (aderiscono ristoranti della Strada dei Formaggi e Tradizione e Gusto).

 

TUTTE LE ATTIVITA’ SONO A NUMERO CHIUSO E RICHIEDONO LA PRENOTAZIONE!
Prenotazione obbligatoria entro le 18.30 del giorno che precede l'attività, presso gli uffici ApT Fiemme Pinè Cembra, al numero unico di prenotazione 331 92 41 567 e sul sito visitfiemme.it (salvo diversamente specificato nel programma!).

Note per le passeggiate guidate:
Numero massimo iscritti: 25 pax
Età minima: 8 anni
Da portare sempre nelle uscite del mattino: acqua, snack, giacca a vento. Calzare scarpe da trekking.
In caso di pioggia: le passeggiate del mattino verranno annullate.

 

PER FARE TUTTO CI VUOLE UN FIORE
Rassegna gastronomica, dal 25 giugno al 3 luglio.

I ristoranti aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto propongono originali ricette a base di erbe e fiori locali abbinati ai prodotti del territorio.
A darvi il Benvenuto al tavolo un assaggio della nuova caciotta al timo realizzata per l’occasione dal Caseificio di Predazzo e Moena.
Per gustare le proposte della rassegna è consigliata la prenotazione presso le strutture aderenti.

 

 

 

Informazioni:
APT Val di Fiemme
tel. 0462 241111
info@visitfiemme.it

 



Cosa vedere e cosa fare ...

170 risultati

Klimt e l'arte italiana

16/03/2023 - 27/08/2023 Rovereto
Top Evento

Gran Festa del Desmontegar

21/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Siror

En giro par i filò

11/08/2023 - 16/08/2023 Primiero-Tonadico

Festa delle Brise

08/09/2023 - 10/09/2023 Canal San Bovo

#ALBE IN MALGA - Malga Canali

28/06/2023 Primiero-Tonadico

#ALBEINMALGA - Malga Lozen

28/07/2023 Canal San Bovo

#ALBEINMALGA - Malga Juribello

02/08/2023 Passo Rolle

#ALBEINMALGA for Family - Malga Fossetta

21/07/2023 Primiero-Tonadico

Palio dela Sloiza

17/08/2023 - 19/08/2023 Primiero - Transacqua

Intorno par i Colmei de Ronc

06/08/2023 Canal San Bovo

Sagra dele Brugne

03/09/2023 Canal San Bovo

Sagra de San Bortol

19/08/2023 - 20/08/2023 Canal San Bovo

Festa della Birra

29/07/2023 Canal San Bovo

Festa della Birra

23/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Transacqua

El magnar de na olta

12/08/2023 Primiero-Tonadico

Knödelfest - Festa del Canederlo

02/09/2023 - 03/09/2023 Imèr

Klimt e l'arte italiana

Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi

Leggi tutto ...

Gran Festa del Desmontegar

Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, e le stalle del...

Leggi tutto ...

En giro par i filò

Rievocazione dei vecchi mestieri con mercatino dell'artigianato e dell'Hobbistica. 

Leggi tutto ...

Festa delle Brise

Tre giorni dedicati al "Boletus edulis", il pregiato fungo porcino chiamato "Brisa" che cresce abbondante dei boschi...

Leggi tutto ...

#ALBE IN MALGA - Malga Canali

Quando l''alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA - Malga Lozen

Quando l'alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA - Malga Juribello

Quando l''alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA for Family - Malga Fossetta

Quando l'alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

Palio dela Sloiza

26^ Edizione

Leggi tutto ...

Intorno par i Colmei de Ronc

25° Giro Gastronomico

Leggi tutto ...

Sagra dele Brugne

Festa patronale di Ronco!

Leggi tutto ...

Sagra de San Bortol

Festa patronale di Canal San Bovo

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Nella Valle del Vanoi

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

El magnar de na olta

Degustazione di antiche ricette primierotte

Leggi tutto ...

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere