Ciaspomagna Cimbra
Le luci dentro il buio compongono figure effimere che vanno e vengono mentre il freddo della notte ti ricorda che esisti.
È la “Ciaspomagna Cimbra"
Si parte da Malga Millegrobbe nella terra degli ultimi cimbri rimasti, un sorso d’aperitivo uno sguardo alla luna calante, l’ascolto dell’ululato dei lupi e poi via con cellulari accesi e frontalini che illuminano la via.
Si sale in silenzio verso le trincee e si è toccati lievemente dalla brezza che, se l’ascolti bene, ti porta i patemi dei giovani soldati caduti quassù. La neve scricchiola sotto le ciaspole.
Si prosegue la marcia nella “Tannebalt”: è un lungo serpentone, il fuoco acceso in punti sicuri indica la via.
La Ciaspomagna cimbra è l’alito del vento, il frullare di un gufo, gli occhi luccicanti di una volta. Soprattutto è una kermesse enogastronomica lunga 6 km.
Ecco, c’è forte Werk Lusérn che aspetta. La storia qui la respiri mentre degusti con il pane caldo una zuppa di legumi.
Poi tappa a Malga Campo. Piatto di canederli, musica soft, panorama da incorniciare con le stelle che bussano all’anima, si scende a Lusérn terra magnifica, suggestiva, struggente, all’Agritur Galeno degustazione con un piatto tipico “tonco del pontesel cimbro” e poi mano nella mano si passa per la località Sbànt” per rientrare a Malga Millegrobbe.
Serata addolcita a fine cispolata dai deliziosi dolci preparati dalla Baita del Neff.
Torni a casa porti dentro di te mille immagini, la suggestione di un luogo, il racconto di mille storie. Magia dell’Alpe Cimbra, ed un vento che non cessa di accarezzarti.
Ritrovo a Malga Millegrobbe ore 18.00 con aperitivo e stuzzichini.
INFO:
APT Alpe Cimbra
Tel. 0464 724100
info@alpecimbra.it