Alba in malga: Speciale Desmontegada de le caore, Malga Sadole

Svegliarsi fra i campanacci delle mucche e le torte fatte in casa

Gli appuntamenti con Albe in Malga introducono al mondo dell’alpeggio, dedicando momenti alla mungitura, alla caseificazione, al pascolo e alla degustazione di una colazione genuina alle prime luci dell’alba dopo aver dormito in quota!

Un'edizione speciale quella in programma in questo weekend, legata alla Desmontegada de le caore di Cavalese.

E’ tempo di "desmontegar" in Val di Fiemme ... Siete pronti a vivere in prima persona gli ultimi attimi in malga prima del ritorno in valle di mucche e caprette? Allora non perdetevi questa occasione, l’ultima dell’estate!

Al termine delle giornate in malga, l’emozione continua a Cavalese in attesa del gran finale di domenica 8 settembre quando centinaia di caprette invaderanno il centro del paese al ritorno dall'alpeggio estivo.

 

PROGRAMMA

Venerdì 6 settembre 2019

Ore 17.00 – Ritrovo a Malga Sadole per chi trascorrerà la notte in tenda (max 18 posti) o nella stanza della malga (max 4 posti). Si arriva alla malga comodamente in macchina, tenendo conto che l'ultimo tratto è su strada sterrata. Fabio, il gestore della malga e la sua famiglia ci daranno il benvenuto e, dopo esserci sistemati, faremo una breve visita e piccola passeggiata nei dintorni della malga.

Ore 19.00 – E’ ora di cena! In montagna, si sa, si mangia presto, soprattutto quando la mattina dopo ci si deve alzare di buon'ora!

Menù cena:
Antipasto tagliere di affettati e formaggi
Primo piatto della malga
Carne alla griglia, verdure e patate rostide
Dolce della casa

 

Sabato 7 settembre 2019

Ore 6.00 - Chi ha dormito in malga a quest'ora sarà già in piedi. Per chi sale al mattino questo è l'orario di ritrovo. Dopo un veloce caffè e le presentazioni di rito, subito al lavoro con il recupero degli animali dal pascolo per condurli nella stalla per la mungitura. 

Ore 6.30 – Rimboccatevi le maniche! Avete mai provato a mungere una mucca? Beh, c’è sempre una prima volta…

Ore 7.30 – Qui una bella colazione rinforzata ci sta; è proprio quello che ci vuole! …pane, latte, formaggio, salumi e tanto altro ... 

Ore 8.45 - Si torna al lavoro: Enzo ci farà vedere come si fanno tosèla, formaggio e ricotta. Se sarete d’aiuto alla fine potrete anche assaggiarli, freschi freschi …

Ore 10.15 - Escursione in compagnia di Elena con partenza dalla malga in direzione Pian delle Maddalene. Possibilità di sosta per un picnic nella natura (con cestino fornito dalla malga) o di rientrare alla malga per il pranzo (cestino da picnic e pranzo non inclusi). 

 

L’iniziativa si svolge anche in caso di maltempo, magari con qualche piccola variazione all’interno del programma.

Abbigliamento
Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo. Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta, al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia. Come calzature consigliamo un paio di scarponcini da montagna. All’alba i prati sono piuttosto bagnati, portatevi un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di calzini. 

Dormire in tenda
Se optate per questa soluzione basta che vi portiate un sacco a pelo o trapunta, un lenzuolo singolo con gli angoli, un cuscino con federa.
In alternativa è a disposizione una stanza in malga con 4 posti letto, in cui vi verrà fornita la biancheria da letto. 

Costi
Per chi dorme in stanza (max 4 posti): €40 adulti, bambini sotto i 3 anni gratuiti, bambini da 3 a 7 anni € 20, bambini da 8 a  12 anni € 30 
Per chi dorme in tenda (max 18 posti): € 33 adulti, bambini sotto i 3 anni gratuiti (se dormono insieme al genitore), bambini da 3 a 7 anni €10, bambini da 8 a 12 anni € 20. 
Per chi arriva al mattino: € 15 adulti (€ 12 per possessori di Fiemme Emotion Card), bambini 8- 12 anni € 10, sotto gli 8 anni gratuiti. 

Eventuale pranzo o cestino da picnic non incluso nel prezzo. Prezzo cestino: € 10 adulti, € 7 bambini (panino, acqua o succo, dolce)

 

Prenotazione obbligatoria! Posti limitati

 

Info e prenotazioni
Apt Val di Fiemme
info@visitfiemme.it 
www.stradadeiformaggi.it
tel 0462 241111

Info e prenotazioni Offerta Weekend
Booking Center Val di Fiemme
booking@visitfiemme.it
tel 0462 341419
 

 

 

 



Cosa vedere e cosa fare ...

98 risultati

Gran Festa del Desmontegar

21/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Siror

En giro par i filò

11/08/2023 - 16/08/2023 Primiero-Tonadico

Festa delle Brise

08/09/2023 - 10/09/2023 Canal San Bovo

#ALBE IN MALGA - Malga Canali

28/06/2023 Primiero-Tonadico

#ALBEINMALGA - Malga Lozen

28/07/2023 Canal San Bovo

#ALBEINMALGA - Malga Juribello

02/08/2023 Passo Rolle

#ALBEINMALGA for Family - Malga Fossetta

21/07/2023 Primiero-Tonadico

Festa del Sorc

25/06/2023 Canal San Bovo

Palio dela Sloiza

17/08/2023 - 19/08/2023 Primiero - Transacqua

Intorno par i Colmei de Ronc

06/08/2023 Canal San Bovo

Sagra dele Brugne

03/09/2023 Canal San Bovo

Sagra de San Bortol

19/08/2023 - 20/08/2023 Canal San Bovo

Una Montagna di Birra

29/07/2023 Canal San Bovo

Festa della Birra

23/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Transacqua

El magnar de na olta

12/08/2023 Primiero-Tonadico

Knödelfest - Festa del Canederlo

02/09/2023 - 03/09/2023 Imèr

Gran Festa del Desmontegar

Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, e le stalle del...

Leggi tutto ...

En giro par i filò

Rievocazione dei vecchi mestieri con mercatino dell'artigianato e dell'Hobbistica. 

Leggi tutto ...

Festa delle Brise

Tre giorni dedicati al "Boletus edulis", il pregiato fungo porcino chiamato "Brisa" che cresce abbondante dei boschi...

Leggi tutto ...

#ALBE IN MALGA - Malga Canali

Quando l''alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA - Malga Lozen

Quando l'alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA - Malga Juribello

Quando l''alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

#ALBEINMALGA for Family - Malga Fossetta

Quando l'alpeggio prende vita!

Leggi tutto ...

Festa del Sorc

Passeggiate, gastronomia tipica e molto altro!

Leggi tutto ...

Palio dela Sloiza

26^ Edizione

Leggi tutto ...

Intorno par i Colmei de Ronc

25° Giro Gastronomico

Leggi tutto ...

Sagra dele Brugne

Festa patronale di Ronco!

Leggi tutto ...

Sagra de San Bortol

Festa patronale di Canal San Bovo

Leggi tutto ...

Una Montagna di Birra

Nella Valle del Vanoi

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

El magnar de na olta

Degustazione di antiche ricette primierotte

Leggi tutto ...

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere