Adamello Ski Raid
Gara scialpinistica internazionale a squadre di due componenti - 7^ edizione

È l'appuntamento più atteso dagli appassionati di sci alpinismo e si ripete ogni due anni, coincide sempre con gli anni dispari. 43 km di sviluppo, oltre 8.000 M DI DISLIVELLO tra salita e discesa, quasi 1.000 partecipanti in squadre di due e oltre 250 volontari lungo il percorso. Sono i numeri impressionanti dell'Adamello Ski Raid, la competizione che si è aggiudicata un posto di primo piano a livello internazionale accanto alle grandi maratone di scialpinismo.
La Coppa del Mondo di Sci Alpinismo sbarca domenica 7 APRILE 2019 a Passo Tonale: il valico a cavallo tra Trentino e Lombardia ospita infatti la 7^ edizione di ADAMELLO SKI RAID, nota gara internazionale a squadre di scialpinismo attraverso Mandrone, Lobbia Alta, Pian di Neve e Adamello, con attrezzatura classica e che fa parte del prestigioso circuito La Grande Course, insieme alle più belle e storiche competizioni internazionali (Trofeo Mezzalama, Pierra Menta, Tour de Rutor e Patrouille de Glaciers).
Il tracciato di gara, con un dislivello complessivo in salita di 3.400 m ed una lunghezza di quasi 43 km, si snoda in buona parte sugli scenari immacolati dell'Adamello ad oltre 3.000 m di quota, il miglior esempio di altopiano glaciale dell’intero panorama montuoso alpino.
LUOGHI STORICI poiché proprio qui, tra il 1915 ed il 1918, si svolse buona parte di quella GUERRA BIANCA ;che tanto rimase poi impressa nella memoria collettiva. Tra trincee, gallerie, fortificazioni e altri resti disseminati nel corso di quei lunghissimi anni, spicca il celebre Cannone 149 di Cresta Croce, sicuramente uno dei passaggi più emozionanti dell'Adamello Ski Raid insieme al raggiungimento dei 3.539 m di quota della vetta principale.
L'impegnativo tracciato prevede il superamento di creste e ripidi canalini attrezzati con corde fisse e tocca tre dei principali rifugi del gruppo: Città di Trento al Mandrone, Ai Caduti dell'Adamello al Passo della Lobbia Alta e Garibaldi nellìAlta Val d'Avio. Raggiunto quindi il GHIACCIAIO DEL PISGANA, un'entusiasmante discesa di oltre 2.000 m di dislivello permette agli atleti di raggiungere il traguardo posto nel centro di Ponte di Legno.
PROGRAMMA
SABATO 6 APRILE 2019 | ||
ore 14.30-17.30 | Accreditamento, preparazione materiale e distribuzione pacco gara presso Palazzetto dello Sport Ponte di Legno | |
ore 18.00 | Briefing tecnico presso Palazzetto dello Sport Ponte di Legno | |
DOMENICA 7 APRILE 2019 | ||
ore 4.30 | Apertura Cabinovia Pontedilegno-Tonale (riservata ai concorrenti, percorrenza fino alla stazione intermedia 8') | |
ore 5.00 | Apertura griglie di partenza Località Tonalina (stazione intermedia Cabinovia Pontedilegno-Tonale) | |
ore 5.30 | Partenza in linea gara maschile | |
ore 6.10 | Partenza in linea gara femminile Passo Paradiso | |
ore 10.30 | Arrivo previsto prima squadra | |
ore 12.00 | Pranzo presso Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno | |
ore 16.00 | Cerimonia di premiazione |