10 anni di Dolomiti Unesco
Eventi organizzati al Rifugio Roda di Vael per i 10 anni del riconoscimento delle Dolomiti Unesco
Eventi organizzati dal Rifugio Roda di Vael per celebrare le Dolomiti Patrimonio Unesco. 5 appuntamenti durante l’estate dedicati a Theodor Christomannos, austriaco, appassionato di arrampicata ed alpinismo, geniale pioniere del turismo, promotore della costruzione della Grande Strada delle Dolomiti e dello stesso rifugio ai piedi del Catinaccio. Programma:
- sabato 8 giugno e sabato 28 settembre, ore 11.00. Theodor Christomannos pioniere del turismo. Il suo sogno, la sua visione dello sviluppo turistico delle Dolomiti. Un libro, un racconto con la voce narrante di Virna Pierobon. Presso il monumento dell’aquila di bronzo (sentiero panoramico del Majarè);
- martedì 16 luglio e martedì 6 agosto, ore 13.30 - 15.30. Disegnamo una visione firmata Dolomiti. Laboratorio all’aperto di disegno in compagnia di Fabio Vettori, il papà delle simpatiche formiche. Racconto animato e attività manuale per bambini. E’ richiesta la prenotazione. Annullato/posticipato in caso di maltempo;
- venerdì 16 agosto, ore 10.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00. Art Mountain Attack. Laboratorio all’aperto di animazione analogica. Workshop per bambini di 2 ore (30 min. di racconto e 1.30 ore di attività manuale a cura di MarameoLab). E’ richiesta la prenotazione. Annullato/posticipato in caso di maltempo.
Come raggiungere il Rifugio Roda di Vael:
- da Vigo di Fassa in funivia al Ciampedìe, poi a piedi lungo il tracciato "Vial da le Feide" fino all’incrocio con il sentiero n. 541; discesa al Rifugio Roda di Vael (2 ore di cammino);
- dal Passo Costalunga (Vigo di Fassa) con la seggiovia Paolina e poi a piedi lungo il sentiero panoramico del Majarè (Hirzel-Weg) n. 549 fino al Rifugio Roda di Vael (1.20 ora di cammino).