Centro della fondazione Stava 1985 Onlus

Stava ricorda il crollo dei due bacini di decantazione costruiti vicino alla miniera di Prestavel il 19 luglio 1985

Il 19 luglio 1985 una colata di fango, dovuta al crollo della discarica di miniera di Prestavèl travolse la val di Stava uccidendo 268 uomini, donne e bambini e causando ingenti distruzioni materiali e ambientali. La Fondazione Stava 1985 Onlus si è posta il compito della “memoria attiva” per informare circa la genesi, le cause e le responsabilità del crollo. La Fondazione e il Centro di documentazione sulla catastrofe del 19 luglio 1985 si trovano in località Stava, raggiungibile da Tesero sulla strada che porta a Pampeago. Elementi del Centro di documentazione sono il percorso didattico allestito su una superficie espositiva di circa 120 metri quadri e il cortometraggio docu-fiction “Stava 19 luglio”. Con questi strumenti è possibile conoscere la storia della miniera e dell’impianto di arricchimento del minerale di Prestavèl e vedere “ricostruiti” la lavorazione mineraria e la crescita delle discariche dai primi anni sessanta fino al loro crollo catastrofico.

Dal Centro di documentazione di Stava parte il Percorso della Memoria.

Il Centro di documentazione è aperto al pubblico.

Centro della fondazione Stava  | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Contatti

Centro di Documentazione della Fondazione Stava 1985 Onlus
38038 Tesero , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
Temp. Max (C): 1°
Temp. Min. (C): -7°
dic 08
Temp. Max (C): 2°
Temp. Min. (C): -5°
dic 09
Temp. Max (C): 6°
Temp. Min. (C): 0°
Previsioni del tempo


Cosa vedere e cosa fare ...

87 risultati
Luoghi d'arte in Trentino | © Aeneas Wilder - senza titolo 169 - ph Giacomo Bianchi - copyright Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Luoghi dove passeggiare in trentino in inverno | © RespirArt Pampeago - NATURA VIVA di Mauro Olivotto ph Federico Modica

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

0143-ristorante-aqua-┬®-2019-Fabio-Staropoli-fotof

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di un giganti della politica

Luoghi d'arte in Trentino | © Aeneas Wilder - senza titolo 169 - ph Giacomo Bianchi - copyright Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Luoghi dove passeggiare in trentino in inverno | © RespirArt Pampeago - NATURA VIVA di Mauro Olivotto ph Federico Modica

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Leggi tutto ...
0143-ristorante-aqua-┬®-2019-Fabio-Staropoli-fotof

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio permanente dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Leggi tutto ...

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Leggi tutto ...
Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di uno dei giganti della politica italiana

Leggi tutto ...