Gli imperdibili sapori di montagna nei Siti UNESCO, per gli appassionati dei prodotti del territorio
I formaggi delle Dolomiti
La Strada dei formaggi porta il visitatore a scoprire la cultura casearia del Trentino orientale ed alcuni dei prodotti più caratteristici del Trentino, come ad esempio il “puzzone di Moena Dop”.
La Valle di Ledro è celebre per la polenta, sia di farina di mais come il famoso “oro giallo” di Storo, sia di patate con aggiunta anche di formaggi locali. Ma non mancano i sapori legati al pesce del lago.
L’immancabile trittico d’autunno celebra i prodotti più tipici della Judicaria: le patate del Lomaso, la noce del Bleggio e la “ciuìga”, salume presidio Slow Food di San Lorenzo in Banale.
Nell’area dei forti dell’altipiano di Folgaria, Lavarone e Luserna si possono apprezzare anche i piatti della cultura tedesca legata alle popolazioni cimbre, come le ricette col formaggio Vezzena.
La Valle di Cembra offre un paesaggio viticolo terrazzato tra i più belli e curati delle Alpi. Da questa civiltà del vino nasce l’eccellente Muller-Thurgau.