Le Famiglie trentine del vino
Otto appuntamenti con l'alta cucina e i grandi vini trentini
“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro” (Tucicide)
Sembra essersi ispirato alle parole dello storico greco Tucidide, Peter Brunel, Chef Stella Michelin dell’omonimo ristorante gourmet .
Un ruolo chiave nella crescita dello Chef Peter Brunel lo giocano la sua predisposizione alla continua ricerca ed una sensibilità che, spingendosi ben oltre la soglia della cucina, si rivolge spesso ai mondi dell’arte e dell’architettura, come fonti di ispirazione da cui trarre nuove idee. Il suo concept culinario miscela sapientemente tradizione e innovazione; la sua cucina è raffinata, creativa perfezionata in anni di esperienza maturati in Italia e all’estero. Nel luglio del 2019, compie un passo importante ed apre il suo ristorante ad Arco e qui, ora, può dare sfogo a tutta la sua curiosità ed alla sua fantasia.

Otto serate per scoprire la cucina dei monasteri
Per ridisegnare il futuro gastronomico, Peter ha svolto un importante opera di studio andando a ricercare tutti i prodotti e le materie prime che diventavano ingredienti nelle cucine dei monasteri. Un viaggio enogastronomico nei prodotti del Trentino, con un racconto che nasce agli albori, con i frati benedettini nel 529 a.c.
Otto serate in cui la fantasia e lo studio dello Chef, reinventeranno ed elaboreranno materie prime utilizzate nei refettori dei monasteri Benedettini, Francescani, delle Clarisse ed Agostiniani.
Le materie prime del territorio, il vino e i distillati, nel piatto diventano i presupposti per valorizzare al massimo l’esperienza gastronomica e, ad arricchire queste serate, ci saranno i vini ed i distillati, nel calice, di 12 famiglie, simbolo della continuità vitivinicola che hanno saputo cogliere le opportunità e diventare veri e propri simboli dell’enologia trentina.
Le dodici famiglie che prenderanno parte a questo interessante tour nei refettori sono: Abate Nero, Andrea Forti Wines, Azienda Vinicola del Revì, Bolognani, Cantine Endrizzi, Cantine Monfort, Distilleria Marzadro, F.lli Dorigati, Ferrari f.lli Lunelli, Gaierhof, Pedrotti Spumanti, Villa Corniole.

Si comincia l'8 giugno 2021
Questo interessante viaggio avrà inizio l’8 giugno 2021 e verranno proposti dei menù con 4 piatti e 5 vini in degustazione e proseguirà ogni secondo martedì del mese fino al 12 ottobre, con una pausa invernale e poi ricominciare l’8 marzo del 2022 e quindi finire il 10 maggio.
Se siete dei gourmand, non perdetevi queste incredibili opportunità di fare un viaggio nel passato, rielaborato con la sapienza e la maestria del presente per una futura interpretazione della gastronomia.
Ecco tutti gli appuntamenti in programma:
8 Giugno 2021
Fave, lattuga e barbabietola
Zucchine, taccole e pane raffermo
Fricassea di pollo stufato al pineau
Uova alla celestino
13 Luglio 2021
Spinaci, mela e limone
Pastinaca, miglio e sedano
Manzo in coccio, salsa al pain d’epices e birra
Bugnes’ ai fiori d’arancio
10 Agosto 2021
Teglia di verdure novelle e frutta
Rapanelli, aglio orsino e salmerino
Diaframma e patate alla cenere
I monaci e il formaggio
14 Settembre 2021
Zucca, funghi, rucola ciuiga
Farro, mandorle e papavero
Stufato dello spirito santo
Delizie delle fogliatine
12 Ottobre 2021
Radicchio all’aceto di mela e ricotta
Avena, noci, lardo e olive
Faraona infornato alla melagrana
Sospiri di monaca
8 Marzo 2022
Carciofi e quaglie
Cavolo viola, aceto di lamponi e farina di castagne
Baccalà del monaco
Pan d’epices ai canditi
12 Aprile 2022
Carciofo alla giudia
Asparagi e uova
Agnello pasquale
Crema di farro
10 Maggio 2022
Frittata al timo serpillo
Piselli, spinaci, menta e rane
Trota alle rape
Pere di san Giovanni al vino
Per partecipare alle serate, è richiesta la prenotazione
PRENOTA QUI