Si va in scena... tra borghi e montagne

I festival e gli appuntamenti musicali e artistici dell’estate trentina

ESTATE 2023 – C’è musica in Trentino. Ma anche danza, teatro e performance artistiche. Un calendario di eventi che escono fuori dalle sale teatrali e degli auditorium per trovare spazio su palcoscenici insoliti: cortili di palazzi storici, viuzze dei borghi e persino prati abbracciati dalle Dolomiti, che raggiungi solo dopo una bella passeggiata su sentieri di montagna. 

Dai concerti sui pascoli alpini del Festival Suoni delle Dolomiti, un must dell’estate trentina, alle performance artistiche della Centrale Fies, in una location molto particolare: una centrale idroelettrica del primo Novecento. Poi ci sono i grandi classici come Oriente Occidente, Mezzano Romantica e Lagorai d’Incanto. 

Dai un’occhiata agli eventi e ai festival principali dell’estate Trentina, in ordine cronologico, da giugno a settembre. 

#1

Lagorai d’Incanto, dal 2 giugno al 9 luglio 2023

Un festival musicale in un palcoscenico naturale, dove la musica si intreccia con i suoni della natura. Sullo sfondo, le infinite sfumature di verde del Lagorai e del Gruppo di Cima d’Asta, in Valsugana. Lagorai d’incanto è uno dei festival che apre l’estate trentina, e lo fa con artisti di primo piano. 

#2

Mountain Beat, dal 15 al 18 giugno 2023

Un festival che farà battere il cuore, ad alta frequenza con concerti di artisti conosciuti o in luoghi insoliti, e a bassa frequenza con esperienze rilassanti nella natura. Stiamo parlando di “Mountain Beat. Emozioni ad alta e bassa frequenza”, quest’estate a Pinzolo, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. 

#3

Mezzano Romantica, dal 19 giugno al 29 luglio 2023

Un cartellone ricco di appuntamenti con musicisti, docenti e studenti della MAI Music Academy di New York, provenienti da tutto il mondo. Opera lirica, musical, concerti orchestrali e musica da camera: un’offerta musicale vasta e differenziata, in una location romantica come quella del borgo di Mezzano e del Primiero. 

#4

Settenovecento, dal 21 giugno al 25 giugno 2023

A giugno a Rovereto e in Vallagarina risuonano le note di Settenovecento, festival che ruota attorno alla giornata della Festa della Musica (21 giugno). Spettacoli musicali per famiglie, concerti da camera in luoghi insoliti, concerti sinfonici e concerti della buonanotte: 4 giorni al ritmo di musica! 

#5

Ala Città di Velluto, 7-8-9 luglio 2023

Tra corti e giardini, piazze e palazzi del centro storico barocco, va in scena la 26ª edizione di Ala Città di Velluto. Spettacoli di illusione, magia e musica, mostre, arti performative tra musica e teatro, figuranti in costume settecentesco, locande con proposte enogastronomiche del territorio: avrai l’impressione di trovarti in un’epoca antica, come in un sogno. 

#6

Centrale di Fies, 30 giugno – 24 settembre 2023

In una centrale idroelettrica del primo Novecento, a due passi dal lago di Toblino, vanno in scena le nuove tendenze della scena teatrale e performativa contemporanea. Stiamo parlando della gestione estiva della Centrale Fies che, da fine giugno a settembre, presenta gli esiti della ricerca di un intero anno di lavoro dedicato allo studio delle pratiche performative contemporanee. 

#7

Suoni delle Dolomiti, dal 23 agosto all'1 ottobre 2023

Un mese di appuntamenti negli scenari più affascinanti delle montagne trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che qui si esibiscono in concerti che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore. Tornano anche quest’anno i Suoni delle Dolomiti, uno degli appuntamenti da non perdere dell’estate trentina. 

#8

Oriente Occidente Dance Festival, dal 2 al 9 settembre 2023

Uno degli appuntamenti internazionali più interessanti per gli amanti della danza contemporanea: il Festival Oriente Occidente di Rovereto, per il secondo anno sarà dedicato ai Mediterranei. Nomi importanti della danza contemporanea italiana e internazionale e talenti emergenti, porteranno in scena le emergenze sociali e climatiche di questo spazio geografico, politico, culturale allargato che è il mar Mediterraneo. 

Pubblicato il 25/05/2023