Escursione alla Cros de Mala
Hiking trail • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Escursione alla Cros de Mala
Passeggiata con interessante vista sulla val dei Mocheni e lago di Caldonazzo
La Cros de Mala è una delle montagne più a sud dell’Altopiano di Pinè, con vista panoramica e tranquilla. Se si vuole gustare a pieno questo itinerario il consiglio è di percorrerlo in autunno quando i boschi di latifoglie "esplodono" di colori.
Escursione alla Cros de Mala

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Author’s recommendation

Safety information
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso EE (su sentieri e tracce)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: mancanza di segnaletica adeguata dalla fine della strada forestale alla Cros de Mala, tracce di sentiero con scarsa segnaletica. Nel rientro mancanza di segnaletica da Cros de Mala ai forni delle "Baracche dei Russi" (tratto che si percorre su strada forestale).
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Tips, hints and links
ApT Piné CembraStart
Destination
Turn-by-turn directions
Dopo aver parcheggiato (info nella sezione "come arrivare"), si imbocca la strada forestale in direzione nord-est; la strada è in leggera salita ma con una pendenza piacevole.
La si segue per circa 2 km e, dopo un tornante a destra, la si lascia per un sentiero in salita che parte a sx della forestale (indicazioni per “strada militare – incompleta e caposaldo dos dei pini 1506 m”).
Il sentiero prosegue immerso nel bosco in direzione nord-est e poco dopo raggiunge una radura; si attraversa quest'ultima continuando in direzione sud-est su tracce di sentiero. Il sentiero sale ripido nel bosco per vincere l’ultima pendenza e poi continua più dolcemente fino a raggiungere la Cros de Mala.
Giunti sul punto più alto il panorama è incredibile: la val dei Mocheni che con un pannello informativo ci illustra le varie cime di questa vallata, il lago di Caldonazzo, la Vigolana, il gruppo del Brenta, ecc.. le montagne si sviluppano a perdita d'occhio e "nutrono" sguardo ed emozioni. Sulla cima è presente un punto di sosta con panchine e tavole per mangiare un panino o fare due chiacchiere.
Il giro continua: con indicazione “Mala” si prende una strada forestale in discesa in direzione sud-ovest; la si percorre per circa 500 metri fino a un’intersezione di strade dove è presente anche una stanga verde piegata (coordinate N46°6’19,0 E11°16’6,4 quota 1502 m) e si imbocca l’unica strada in salita in direzione nord-est per 200 metri fino ad una segnaletica verticale che cita ”M. Brada ruderi baracche 0,05”.
Qui conviene, con una variante di 5 minuti, andare a visitare alcuni antichi forni della grande guerra ristrutturati che si raggiungono prendendo il sentierino pianeggiante nei pressi della segnaletica (guardando sottostrada a sinistra è possibile raggiungerli facilmente). Dopo aver fatto questa variante continuiamo sulla strada forestale che ci ricollega alla strada che abbiamo percorso in salita e seguiamo la stessa fino al punto di partenza.
Note
Public transport
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Baselga di Piné. Prendere poi la linea B404 (Baselga di Pinè - Faida - Montagnaga) e scendere a Faida di Piné.Getting there
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino all’abitato di Faida. 150 metri prima della piazza di Faida, imboccare a sx la strada asfaltata in direzione sud e percorrerla per 1,5 km; al bivio prendere a sx con indicazioni “M. Brada ruderi baracche 0.50” e non “passo capriolo”. Dopo 200 metri prendere la strada a dx in salita e parcheggiare sul tornante nei pressi del cartello di divieto in un evidente slargo all’ interno della curva.
Il tempo stimato necessario per raggiungere da Faida paese il parcheggio all'imbocco della forestale a piedi è di circa 45 minuti.
Parking
Se si parte da Faida di Piné nei pressi della chiesa ci sono alcuni posti auto; se si parte dal “parcheggio in alto” parcheggiare sul tornante nei pressi del cartello di divieto in un evidente slargo all’ interno della curva.Coordinates
Equipment
In occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.