Sul sentiero europeo con gusto
Mountain tour • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Sul sentiero europeo con gusto
Itinerario enogastronomico per buoni camminatori, alla scoperta delle eccellenze locali, la storia e i capolavori naturali della Valle di Cembra.
Percorso misto, che segue parte del Sentiero Europeo E5, fra strade asfaltate che portano alla scoperta degli antichi borghi e i ruderi del Castello di Segonzano, strade sterrate fra i vigneti terrazzati che scendono fino al torrente Avisio e il sentiero che passa per le celebri Piramidi di Terra. Il tutto condito dalle tappe obbligate nelle storiche cantine e nei ristoranti con prodotti a km0.
Sul sentiero europeo con gusto

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Author’s recommendation
Consigliamo di verificare l'effettiva apertura dei punti enogastronomici e di prenotare.
Tra i punti d'interesse segnaliamo il ponte di Cantilaga sull'Avisio; a Piazzo di Segonzano i ruderi del Castello Medievale, la chiesa dell'Immacolata e il palazzo Baroni a Prato; le Piramidi di Terra.

Safety information
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso E (su strada asfaltata, sterrata e sentiero)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: strade secondarie trafficate da mezzi da lavoro principalmente in primavera e in autunno, sentiero in discesa al sito delle Piramidi di Segonzano
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Tips, hints and links
Per ulteriori informazioni e contatti: ApT Piné Cembra
Lungo il percorso ci sono i seguenti produttori e ristoratori:
Home Restaurant Locanda del Passatore, Faver
Cantina Barone a Prato, Piazzo di Segonzano
Distilleria e Locanda Giacomozzi, Stedro di Segonzano
Ristobar Chiosco alla Piramidi, Segonzano
Nelle dirette vicinanze segnaliamo:
Ristorante Hotel alle Piramidi, Segonzano
Start
Destination
Turn-by-turn directions
L'itinerario parte dall'abitato di Faver, un piccolo paese caratterizzato dalla tradizione enogastronomica ancora viva nei produttori locali tra cui la Distilleria Paolazzi, la Macelleria Paolazzi e la Locanda del Passatore. Da qui si scende seguendo il Sentiero Europeo E5, lungo l'antico sentiero della Corvaia, fino allo storico ponte di Cantillaga sull'Avisio. Da qui svoltare a destra in direzione Piazzo. Nei pressi del cimitero una deviazione sulla sinistra permette di raggiungere i ruderi del Castello di Segonzano, punto panoramico sui vigneti e di interesse storico-culturale. Raggiunta la cappella di Sant'Antonio, si scende fino all'abitato di Piazzo dove si trovano la chiesa dell'Immacolata e il palazzo Baroni a Prato con l'omonima cantina.
Da qui è possibile rientrare verso Faver oppure, riprendendo l'E5, salire fino alla località Stedro dove si trova la locanda e distilleria Giacomozzi. Da qui si procede in dolce salita fino al punto panoramico che guarda dall'alto le Piramidi di Terra di Segonzano e si scende lungo il sentiero, che attraversa tutto il sito, fino ad arrivare nei pressi del torrente Regnana e del Chiosco alle Piramidi. Un sentiero riporta al paese di Piazzo da dove si scende, lungo la strada provinciale, fino al ponte dell'Amicizia sull'Avisio. Attraversato il ponte, si svolta subito a sinistra per strada secondaria che costeggia il torrente. Lungo le strade di campagna che attraversano i vigneti si risale fino a Faver.
Note
Parking
Nel centro del paese di Faver di Altavalle, è possibile lasciare l'automobile nel parcheggio in piazza della chiesa.Coordinates
Equipment
In occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.