Percorso n.2 - Spaventapasseri - Baselga Bedollo
E-Bike • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Percorso n.2 - Spaventapasseri - Baselga Bedollo
<p>Il più lungo tra i percorsi legati agli spaventapasseri. Attraversa quasi per intero il territorio dell’Altopiano di Piné facendone scoprire le storiche vie di collegamento tra i paesi.</p>
Percorso n.2 - Spaventapasseri - Baselga Bedollo

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Il più lungo tra i percorsi legati agli spaventapasseri. Attraversa quasi per intero il territorio dell’Altopiano di Piné facendone scoprire le storiche vie di collegamento tra i paesi.
Author’s recommendation
Si consiglia di intraprendere questo itinerario con un minimo allenamento di base poiché il dislivello complessivo non è da sottovalutare.

Track types
Safety information
ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina; la segnaletica relativa ai percorsi è in fase di posizionamento
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Tips and hints
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Partendo dagli uffici dell’Apt, seguendo la strada asfaltata, si sale verso il paese di Ricaldo, lo si supera e dal centro di Sternigo, dopo aver superato la storica chiesetta, si tiene la sinistra prendendo una vecchia carrareccia. Proseguendo su di essa si incontra il campo coltivato protetto dal primo degli spaventapasseri di questo itinerario nei pressi del Maso Prener. Si continua fino a raggiungere Rizzolaga e la sua chiesa parrocchiale, la si supera e si inizia la discesa verso la strada provinciale che si attraversa dopo aver incontrato una fontana dove trovare ristoro. Da qui si seguono le indicazioni per la spiaggia del lago delle Piazze ed una volta raggiunto il lago si segue la passeggiata in senso orario (destra orografica). All’altezza della fermata degli autobus si lascia la passeggiata del lungolago per prendere la strada che sulla sinistra porta prima a Cialini e poi a Piazze. Ci si trova qui difronte alla chiesa ed aggirandola dal lato sinistro si trova lo storico e caratteristico cimitero e sotto di esso, dal lato opposto alla chiesa, il campo sorvegliato dal secondo spaventapasseri. A questo punto si perde quota seguendo la stradina asfaltata che conduce a Varda, da dove si sale nuovamente fino ad incontrare ancora la strada provinciale che si costeggia rimanendo sul marciapiede fino ad arrivare all’ingresso del paese di Centrale. Qui si ritorna sulla strada asfaltata seguendo le indicazioni per Bedollo ed iniziando la salita verso il terzo spaventapasseri ubicato quasi in cima al paese e che conviene raggiungere seguendo la strada principale. Da qui in avanti il percorso è dominato principalmente dalla discesa che può essere fatta dalle vecchie stradine di paese anche se molto ripide. Arrivati all’incrocio con la fermata dell’autobus nei pressi della chiesa si scende a sinistra (dal lato opposto a quello di salita) fino ad incrociare ancora una volta la strada provinciale del fondovalle. Proprio qui si inizia il rientro dalla ciclabile che condurrà al punto di partenza e subito dopo averla imboccata, alla destra sarà visibile l’ultimo spaventapasseri del percorso. Una volta arrivati al lago delle Piazze si potrà scegliere se intraprendere il rientro dal lato di arrivo, ma si consiglia di tenere la sinistra in modo da sfruttare l’ombra degli alberi lungo tutto il percorso.
Note
Coordinates
Equipment
- Mtb con gomme da sterrato
- casco
- occhiali
- kit di riparazione
- kit di pronto soccorso
- acqua
- giacchetta antivento per la discesa