Malga Vies – Monte Cadria
Hiking trail • Garda Trentino and Valle di Ledro
Malga Vies – Monte Cadria
Impegnativa escursione trekking, lunga ed abbastanza tecnica che esprime il suo massimo nella parte alta dove i panorami si aprono a 360°.
La parte iniziale, fino a malga Vies, si svolge su strada forestale a tratti molto ripida (oltre 20%) per poi proseguire tra malga Vies e malga Cadria con sentiero.
Raggiunta malga Cadria si piega a destra e si va ad affrontare la lunga e panoramica cresta sud del Monte Cadria, ricca di postazioni e passaggi e camminamenti di guerra.
Malga Vies – Monte Cadria

TRACCIAtour srl Verified partner
Impegnativa escursione trekking, lunga ed abbastanza tecnica che esprime il suo massimo nella parte alta dove i panorami si aprono a 360°.
La parte iniziale, fino a malga Vies, si svolge su strada forestale a tratti molto ripida (oltre 20%) per poi proseguire tra malga Vies e malga Cadria con sentiero.
Raggiunta malga Cadria si piega a destra e si va ad affrontare la lunga e panoramica cresta sud del Monte Cadria, ricca di postazioni e passaggi e camminamenti di guerra.

Safety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Start
Destination
Turn-by-turn directions
Attraversare il ponte e proseguire in salita sulla strada, spesso molto ripida, che conduce a malga Vies.
La strada corre tutta nel bosco e per la prima metà non sono presenti edifici e baite. Il segnavia è il nr. 423 Sat.
La strada termina quando si esce nel prato antistante Malga Vies a quota 1555m.
Arrivati alla malga girare a destra (cartelli Sat su alberi presso la malga) e risalire per intero il prato. Nel primo tratto di salita si trovano alcune targhe commemorative.
Con il sentiero si arriva alla base delle pareti rocciose e le si attraversa nel punto più basso con un bel tratto di stradino-sentiero. Questo è un primo assaggio delle opere costruite durante il Primo Conflitto Mondiale.
A monte del tratto scavato nella roccia si prosegue per sentiero e si raggiungono i prati dov'è adagiata malga Cadria a quota 1914m.
Prima di raggiungere la malga, rimanendo nel centro della valle pensile, girare a destra e risalire, sempre con il sentiero 423 Sat, i ripidi versanti erbosi che permettono l'accesso alla più ripida ed ostica cresta sud che corre fino alla croce del monte Cadria, visibile più a nord in fondo alla valle.
Quando si raggiungono le prime protuberanze rocciose si trova il cartello che indica che il tratto di sentiero che si andrà ad affrontare è classificato EE (escursionisti esperti); questo perché da qui fino alla cima il sentiero ripercorre i vecchi camminamenti realizzati ai tempi della Prima Guerra Mondiale che non sempre sono rimasti agevoli da percorrere.
Si risale fin sulla cresta e poi con alcuni sali-scendi ci si porta, tenendo la direzione nord, fin sotto la croce di vetta che viene raggiunta superando un tratto di sentiero esposto. Si raggiunge così la vetta del monte Cadria a quota 2250m.
Ritorno lungo il percorso di salita.
Getting there
Portarsi in val di Ledro nel Trentino meridionale. Entrare in valle da Storo o da Riva del Garda.Raggiunta Bezzecca seguire le indicazioni per Val di Concei – rifugio il Faggio (direzione nord).
Superato nell'ordine Enguisio e Lenzumo girare a destra nei pressi di un tabellone informativo con le indicazioni: P arco Pubblico e sentiero Sat 423 malga vies - monte cadria.
Entrare in val dei Molini e parcheggiare l'auto a monte della ex centrale nei pressi del ponte sul torrente dov'è presente un monolite calcareo ed il divieto di transito.
Statistics
m
m