Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné
Mountainbiking • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné
Un itinerario ad anello che porta alla scoperta dei luoghi del sacro di Montagnaga di Piné, conosciuta meta di pellegrinaggi, e le eccellenze enogastronomiche locali.
Attraversando la riserva naturalistica del Laghestel, verdi prati e il leggendario Doss de La Mot, si potranno raggiungere il celebre Santuario della Madonna di Piné e il Monumento al Redentore. Tappe obbligate i ristoranti e pizzerie gourmet che offrono ricette della tradizione con prodotti a km 0 e la birreria che lavora i cereali coltivati e macinati sull'Altopiano.
Percorso ideale per la mountain-bike, ma adatto anche a piedi, si sviluppa fra strade sterrate e tratti asfaltati.
Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Attraversando la riserva naturalistica del Laghestel, verdi prati e il leggendario Doss de La Mot, si potranno raggiungere il celebre Santuario della Madonna di Piné e il Monumento al Redentore. Tappe obbligate i ristoranti e pizzerie gourmet che offrono ricette della tradizione con prodotti a km 0 e la birreria che lavora i cereali coltivati e macinati sull'Altopiano.
Percorso ideale per la mountain-bike, ma adatto anche a piedi, si sviluppa fra strade sterrate e tratti asfaltati.
Author’s recommendation
Consigliamo di verificare l'effettiva apertura dei punti enogastronomici e di prenotare.
Tappe e brevi deviazioni consigliate:

Safety information
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che potrebbero sopraggiungere
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con sé gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Tips, hints and links
Per ulteriori informazioni e contatti: ApT Piné Cembra
Lungo il percorso ci sono i seguenti produttori e ristoratori:
- Ristorante Cà dei Boci, Montagnaga
- Ristorante Belvedere, Montagnaga
- Pizzeria e Brew Pub La Lanterna, Montagnaga
- Pizzeria e Birrificio Comparsa, Montagnaga
- Ristorante Alla Comparsa, Montagnaga
Nelle dirette vicinanze:
Start
Destination
Turn-by-turn directions
L'itinerario parte dal parcheggio in loc. Poggio dei Pini (Chalet de la Mot); da qui si segue la strada asfaltata che si immerge nella pineta in direzione Doss del la Mot. Anziché seguire le indicazioni che portano ai ruderi del Castello de La Mot si percorre la strada a sinistra, che prosegue pianeggiante, per poi arrivare, con qualche dislivello, all'abitato del Grill. Da qui si scende seguendo la sterrata che affianca la strada principale fino ad arrivare al paese di Erla. Proseguendo per la strada asfaltata, si giunge alla piazza principale di Montagnaga, dove si trovano il Santuario, il Museo Alla Corona e la località dei Fregoloti: centro storico dal profumo antico, attraversato dalla via dedicata alla pastorella Domenica Targa, colei che ha avuto le apparizioni mariane. Lungo la via si incontrano i principali punti enogastronomici che offrono prodotti a km 0 e le statue bronzee che rappresentano i quattro misteri. Dopo le meritate soste, è possibile salire fino al Monumento al Redentore e il Prato della Comparsa, da dove chi lo desidera può fare un breve tratto per raggiungere il punto panoramico del Belvedere Alto con vista sulla Valsugana. Da qui inizia il percorso di rientro che sale lungo la strada sterrata e poi ciclabile immergendosi nei boschi variopinti della riserva naturalistica del Laghestel, fino ad arrivare in località Ferrari, da dove, attraversando la strada principale, si torna al punto di partenza.
L'itinerario parte dal parcheggio in loc. Poggio dei Pini (Chalet de la Mot).
Da qui si segue la strada asfaltata che si immerge nella pineta in direzione Doss del la Mot, anzichè seguire le indicazioni che portano ai ruderi del Castello de La Mot si segue la strada a sinistra che prosegue pianeggiante, per poi arrivare con qualche dislivello, all'abitato del Grill. Da qui si scende seguendo la sterrrata che affianca la strada principale fino ad arrivare al paese di Erla. Proseguendo per la strada asfaltata si giunge alla piazza principale di Montagngaga dove si trova il Santuario, il Museo Corona e comincia la località dei Fregoloti, centro storico dal profumo antico attraversata dalla via dedicata alla contadinella Domenica Targa
Note
Public transport
Public transport friendly
È possibile raggiungere Montagnaga di Piné utilizzando la linea B 403 del trasporto pubblico extraurbano.
https://www.trentinotrasporti.it/
Getting there
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.Parking
Parcheggio a Baselga di Piné, in località Poggio dei Pini (nei pressi del Chalet de la Mot).Coordinates
Equipment
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa
- Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.