Da S. Anna al Redentore
Hiking with kids • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Da S. Anna al Redentore
<p>Una breve passeggiata che consente di unire in un unico percorso due santuari, ma, allo stesso tempo, permette di esplorare la via più storica del paese di Montagnaga, per poi gustare un panorama mozzafiato al Santuario del Redentore.</p>
<p>Due santuari, un’unica via, la più storica di Montagnaga, questi sono gli ingredienti fondamentali per questa semplice ma suggestiva passeggiata. Un percorso lineare che segue interamente via Domenica Targa, dedicata all'umile pastora alla quale tra 1729 e il 1730 comparve per ben 5 volte la Madonna.<br/>Attraversando il paese si raggiunge il Santuario del Redentore dove la vista è a dir poco stupefacente e si affaccia sulla Valsugana per poi osservare in lontananza i monti che custodiscono il capoluogo trentino. Accanto al santuario del Redentore è consigliabile visitare anche il prato adiacente, nonché la suggestiva conca della "Comparsa" con il monumento bronzeo che ricorda l'episodio della prima apparizione. È un luogo molto visitato in ogni stagione dell'anno, suggestivo sia per il bosco che lo circonda, sia per il clima di silenzio e di pace che vi si respira.</p>
Da S. Anna al Redentore

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Una breve passeggiata che consente di unire in un unico percorso due santuari, ma, allo stesso tempo, permette di esplorare la via più storica del paese di Montagnaga, per poi gustare un panorama mozzafiato al Santuario del Redentore.
Due santuari, un’unica via, la più storica di Montagnaga, questi sono gli ingredienti fondamentali per questa semplice ma suggestiva passeggiata. Un percorso lineare che segue interamente via Domenica Targa, dedicata all'umile pastora alla quale tra 1729 e il 1730 comparve per ben 5 volte la Madonna.
Attraversando il paese si raggiunge il Santuario del Redentore dove la vista è a dir poco stupefacente e si affaccia sulla Valsugana per poi osservare in lontananza i monti che custodiscono il capoluogo trentino. Accanto al santuario del Redentore è consigliabile visitare anche il prato adiacente, nonché la suggestiva conca della "Comparsa" con il monumento bronzeo che ricorda l'episodio della prima apparizione. È un luogo molto visitato in ogni stagione dell'anno, suggestivo sia per il bosco che lo circonda, sia per il clima di silenzio e di pace che vi si respira.

Track types
Safety information
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Tips and hints
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Start
Destination
Turn-by-turn directions
La passeggiata parte dal Santuario di S.Anna al centro della piazza di Montagnaga e percorre via Domenica Targa fino al santuario del Redentore situato all’estremità della via e anche del paese di Montagnaga. Il ritorno si effettua sulla strada dell'andata.
Note
Coordinates
Equipment
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.