Albiano biodiverso
Hiking trail • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Albiano biodiverso
Un percorso incredibilmente vario che dal centro storico ci porta fino alla montagna di Albiano, passando dal Lago di Santa Colomba, il biotopo Le Grave, i prati in quota
<p>Albiano è noto per l’attività estrattiva che lo ha portato ad essere uno dei centri più importanti a livello mondiale per la produzione di cubetti, lastre e piastrelle in porfido. C'è però un volto di Albiano meno conosciuto ed estremamente interessante: un mosaico di luoghi ricchi di biodiversità che meritano di essere scoperti e conosciuti camminando a passo lento.</p> <p>L'itinerario che proponiamo mostra una grande varietà di ambienti inaspettati: partendo dal centro storico di Albiano, si sale verso la montagna, attraversando boschi di pino silvestre e latifoglie fino a raggiungere il Lago di Santa Colomba, che si trova al confine fra la zona porfirica e l’area calcarea del Calisio, con le antiche miniere dei canopi. Questo affascinante specchio d’acqua è un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di rettili e anfibi: ogni anno, dai boschi circostanti, migliaia di rane e rospi si recano presso il lago per accoppiarsi e deporre le uova. Nelle sue acque vivono inoltre la trota, il luccio, la scardola, la tinca e la carpa. Nel lago crescono inoltre particolari piante come il giaggiolo giallo, una splendida iris dai grandi fiori, e il trifoglio fibrino, bellissima pianta acquatica dai fiori bianco-rosa.</p> <p>Il percorso prosegue quindi fino alla piccola area protetta de "Le Grave", con i suoi sorprendenti alberi bonsai, e infine ci riporta ad Albiano attraversando ampi prati, boschi misti di abeti, roveri, faggi e castagni: un tempo fonte di sostentamento fondamentale per la gente di Albiano e oggi protagonisti di importanti progetti di recupero.</p>