Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Scavi Archeologici Doss Castel #1
Scavi Archeologici Doss Castel #1
Scavi Archeologici Doss Castel #2
Scavi Archeologici Doss Castel #2

Sull’Altopiano della Paganella, immerso nel bosco, sorge il Doss Castel, un dosso inespugnabile di antiche origini che si affaccia a strapiombo sulla Valle dell’Adige.
Durante la tua vacanza culturale in Trentino sulle Dolomiti potrai visitare il sito degli scavi archeologici dove sono stati portati alla luce, dal 1979 in poi, resti di antiche abitazioni. È uno dei più affascinanti siti archeologici in Trentino sulle Alpi perché rappresenta un raro caso di insediamento retico in altura risalente al Quinto-Quarto secolo avanti Cristo.

I Reti sono stati un’antica popolazione stanziata nella regione delle Alpi Centrali, risalente al periodo precedente ai Romani (intorno al IV secolo a.C.). La Cultura Fritzens-Sanzeno, è l’espressione materiale di questo popolo.
Potremmo considerare questo villaggio una sorta di anticipazione dei futuri castelli medioevali.

Dalla piazza centrale di Fai della Paganella raggiungi a piedi gli scavi in circa 20 minuti. Lungo l’itinerario si incontrano pannelli illustrativi ad “anta” che permettono di scoprire il mondo retico coinvolgendo il pubblico dei più piccoli. Arrivati al punto panoramico si trova il pannello che aiuta a conoscere l’alfabeto retico in modo facile e divertente.

Gli scavi sono visitabili gratuitamente tutto l’anno.

Meteo Altopiano della Paganella

Oggi
Temp. Max (C): 19°
Temp. Min. (C): 6°
giu 03
Temp. Max (C): 20°
Temp. Min. (C): 7°
giu 04
Temp. Max (C): 21°
Temp. Min. (C): 8°
Previsioni del tempo


Cosa vedere e cosa fare ...

36 risultati
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole | © Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole

Percorso del legno

L’abbondanza di legname: una delle poche ricchezze che in...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole | © Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole

Percorso del legno

L’abbondanza di legname: una delle poche ricchezze che in passato offriva la Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...

Ecomusei