Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Ecomuseo del Vanoi #1
Ecomuseo del Vanoi #1
Ecomuseo del Vanoi #2
Ecomuseo del Vanoi #2
Ecomuseo del Vanoi #3
Ecomuseo del Vanoi #3

L'Ecomuseo del Vanoi è un museo dello spazio (comprende il bacino della Valle del Vanoi ed il Comune di Canal San Bovo ne costituisce il cuore), del tempo (il passato, il presente ed i possibili futuri della Valle e delle sue comunità), della comunità (chi contribuisce ed ha contribuito a sviluppare la comunità odierna) e dei suoi saperi (l'insieme di conoscenze, mestieri e attività, conservati e tramandati nella memoria attraverso la maestria degli abitanti).

Il primo seme dell’Ecomuseo venne gettato circa 20 anni fa con l’avvio del progetto del Sentiero Etnografico del Vanoi, promosso dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e dal Museo degli usi e costumi della Gente Trentina. Nel 2002 sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione degli edifici dei Pradi de Tognola, della segheria alla veneziana di Valzanca e dei circa 30 km di itinerari percorribili a piedi del sentiero etnografico, che si snodano tra l’abitato di Caoria (845 m.) e Malga Vesnòta de sora (1.879 m.).

L'Ecomuseo propone l'approfondimento di 7 temi cardine:

ACQUA: Il torrente Vanoi per secoli via di trasporto del legname con mulini e segherie, fontane e rogge

LEGNO: fin dal quattordicesimo secolo ricchezza del Vanoi

PIETRA: miniere di piombo, rame, zinco, argento risalenti al XV sec. luogo di lavoro per centinaia di minatori tedeschi, i Bergknappen o canopi. Calchère per la produzione di calce. Muretti a secco sui terrazzamenti e che delimitano sentieri e mulattiere.

SACRO: segni del Sacro presenti ovunque: chiese, capitelli, affreschi e crocefissi campestri e croci astili

GUERRA: il Cimitero militare, il Museo della Grande Guerra di Caoria, i camminamenti e trinceramenti in quota.

ERBA: prati a mezza quota per la fienagione, risorsa e paesaggio

MOBILITÀ: movimento delle persone all'interno della Valle e verso l'esterno


I LUOGHI DELL'ECOMUSEO

- LA CASA DELL'ECOMUSEO a Canal San Bovo: sede e porta dell'Ecomuseo del Vanoi, con allestimenti permanenti e mostre temporanee sui temi ecomuseali. E' presente una piccola biblioteca con bookshop.

- STANZA DEL SACRO a Zortea: sede del conservatorium della devozione popolare e delle memorie storiche sul tema sacro.

- MUSEO DELLA GRANDE GUERRA a Caoria: ospita cimeli e memorie riguardanti il primo conflitto mondiale sul Lagorai. All'ingresso del paese di Caoria è anche visitabile l'ex cimitero militare.

- SENTIERO ETNOGRAFICO a Caoria: insieme di percorsi che si snodano tra l'abitato di Caoria e Malga Vesnòta de sora a 1879 m. attraversando i luoghi che gli abitanti hanno animato, costruito e trasformato nei secoli con la loro attività. Sono proposti 4 itinerari tematici: l'Anello della Val (ha come tema la vita stagionale in paese e la religiosità dei suoi abitanti), l'Anello dei Pradi (ha come filo conduttore la fienagione e la vita stagionale sui prati), l'Anello del Bosc (dedicato alla coltivazione ed utilizzo del bosco) e l'Anello della Montagna (l'utilizzo delle malghe e la fienagione sulle praterie alpine).

- CASA DEL SENTIERO ETNOGRAFICO in centro paese a Caoria: punto informativo sul Sentiero Etnografico con nuovo allestimento che dà voce agli oggetti e strumenti utilizzati nella vita quotidiana di un tempo, oltre ai SITI in QUOTA: Prà de Madego, Pradi de Tognola, Siéga de Valzanca.

- MOLINI DEI CAINERI a Ronco: due antichi mulini ristrutturati a scopo etnografico e produttivo: El Molin de Sora e El Molin de Sot.

Contatti

La Casa dell'Ecomuseo
Piazza V. Emanuele III, 9
38050 Canal S. Bovo , Italy

Meteo San Martino di Castrozza

Oggi
Temp. Max (C): 21°
Temp. Min. (C): 9°
giu 03
Temp. Max (C): 22°
Temp. Min. (C): 10°
giu 04
Temp. Max (C): 24°
Temp. Min. (C): 11°
Previsioni del tempo


Cosa vedere e cosa fare ...

36 risultati
Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza,...

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

strada delle miniere

La strada delle miniere

"Dedicato alla miniera, ai mineur e a tutte le famiglie che in...

Maso Spilzi | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Maso Spilzi

Esempio unico e originale di insediamento alpestre

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e...

Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...
strada delle miniere

La strada delle miniere

"Dedicato alla miniera, ai mineur e a tutte le famiglie che in qualche modo l’hanno vissuta, temuta ed amata”.

Leggi tutto ...
Maso Spilzi | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Maso Spilzi

Esempio unico e originale di insediamento alpestre

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...
Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e stranieri.

Leggi tutto ...

Ecomusei